Missione collettiva “La Moda Italiana @ Almaty 2025”

Il 20 gennaio 2025, la Regione Campania ha ospitato un incontro di grande rilevanza presso la sua sede, incentrato sull’evento “La Moda Italiana @ Almaty 2025”.
L’evento ha visto la partecipazione di aziende leader nel settore calzaturiero e della pelletteria, tra cui: KILESA SRL, ANDREA CARDONE SRL e CALPIERRE SRL, solo per citarne alcune.

Al fianco delle aziende, hanno preso parte anche rappresentanti dell’Università Parthenope e dell’Innovative University of Eurasia, sottolineando l’importanza della collaborazione tra istituzioni accademiche e settore privato per promuovere l’innovazione e lo sviluppo.

Strategia di internazionalizzazione della Regione Campania

La missione collettiva ha avuto come obiettivo principale quello di promuovere le aziende campane nel mercato kazako, considerato uno dei più promettenti per il settore moda. Durante l’incontro, è emersa l’importanza di rafforzare le relazioni commerciali e di esplorare nuove opportunità in un contesto in continua evoluzione. Le aziende partecipanti hanno avuto l’occasione di confrontarsi su strategie di espansione e di apprendere come il Kazakistan possa rappresentare un punto di riferimento fondamentale per la domanda di prodotti moda.

L’iniziativa Navigator di ExportHub

Armando Carcaterra di Strategix Srl ha presentato l’iniziativa Navigator di exportHub.it, una piattaforma innovativa progettata per supportare le piccole e medie imprese (PMI) nel loro percorso di internazionalizzazione.

Navigator è un sistema all’avanguardia che integra diversi strumenti di intelligenza artificiale, offrendo alle aziende la possibilità di accedere a dati e analisi approfondite, fondamentali per prendere decisioni strategiche informate.

Durante la presentazione, Carcaterra ha illustrato le funzionalità della piattaforma, che include strumenti per l’individuazione di mercati target, l’analisi dei competitor e la valutazione delle opportunità di business. Utilizzando algoritmi avanzati, Navigator può identificare tendenze di mercato e suggerire strategie di ingresso, consentendo così alle PMI di adattarsi rapidamente alle dinamiche del mercato globale.

L’interesse suscitato dalla presentazione è stato palpabile, con i partecipanti che hanno riconosciuto l’importanza cruciale dell’intelligenza artificiale nell’attuale contesto economico. Carcaterra ha sottolineato come l’AI non solo ottimizzi i processi di business, ma fornisca anche un vantaggio competitivo significativo.

Le aziende che adottano queste tecnologie possono migliorare la loro efficienza operativa, ridurre i costi e aumentare la loro capacità di risposta alle esigenze dei consumatori.

Inoltre, Carcaterra ha evidenziato che Navigator non è solo un semplice strumento, ma un vero e proprio partner strategico per le PMI. La piattaforma è progettata per essere user-friendly, consentendo anche a chi ha poca familiarità con la tecnologia di sfruttarne appieno le potenzialità. Le sessioni di formazione e supporto offerte da Strategix Srl garantiranno che le aziende possano massimizzare i benefici dell’uso di Navigator, integrando queste soluzioni nel loro modello di business.

In sintesi, l’iniziativa Navigator di exportHub.it rappresenta un passo significativo verso l’innovazione e la modernizzazione del panorama imprenditoriale italiano, con l’obiettivo di rendere le PMI più competitive a livello globale e pronte ad affrontare le sfide del mercato internazionale.

Collaborazione con le Università

La presenza dell’Università Parthenope e dell’Innovative University of Eurasia ha arricchito l’incontro, portando un valore aggiunto alla discussione. Le università hanno sottolineato l’importanza di un approccio formativo all’innovazione e alla tecnologia, preparando le nuove generazioni a rispondere alle sfide del mercato globale. La collaborazione tra istituzioni educative e aziende è fondamentale per sviluppare competenze specifiche e favorire l’adozione di tecnologie avanzate, contribuendo così alla crescita del settore moda.

Dibattito sull’uso dell’intelligenza artificiale

L’incontro ha incluso un dibattito attivo sull’uso dell’intelligenza artificiale nel settore moda e sulle opportunità che queste tecnologie possono offrire. Carcaterra ha invitato le aziende a condividere le loro esperienze e ad esplorare insieme come l’AI possa migliorare le strategie di marketing e ottimizzare le operazioni aziendali. Le PMI hanno riconosciuto la necessità di integrare l’innovazione nei loro modelli di business per rimanere competitive in un mercato in rapida evoluzione.

Armando Carcaterra ha invitato le aziende a unirsi a un focus group dedicato al miglioramento degli strumenti di intelligenza artificiale per l’internazionalizzazione.

L’obiettivo finale mira a raccogliere feedback e suggerimenti da parte delle aziende, per sviluppare soluzioni personalizzate che possano rispondere alle loro esigenze specifiche. La collaborazione tra il settore privato e le istituzioni accademiche sarà cruciale per garantire che le PMI possano sfruttare al meglio le opportunità offerte dall’innovazione e dall’intelligenza artificiale.

Conclusioni e prospettive future

L’incontro ha ribadito l’importanza dell’innovazione e dell’adozione di nuove tecnologie nel settore moda. Armando Carcaterra ha concluso sottolineando come l’integrazione dell’AI rappresenti un’opportunità unica per differenziarsi e migliorare l’efficienza operativa. Con il Kazakistan che si profila come un mercato di sbocco cruciale, le aziende campane sono pronte a cogliere questa opportunità e a posizionarsi in un contesto globale sempre più competitivo.

Condividi il tuo amore